Esistono molti tipi di apparecchi acustici. Allora, qual è migliore per voi? Scoprite che cosa bisogna prendere in considerazione quando scegliete un apparecchio acustico.
Se avete pensato di acquistare un apparecchio acustico, ma siete preoccupati per il suo aspetto o se vi sarà davvero d'aiuto. Potrebbe chiarirvi le idee la spiegazione dettaliata di quanto segue:
- Le opzioni dei modelli di apparecchi acustici
- Che cosa guardare quando si acquista un apparecchio acustico
- Come abituarsi ad un apparecchio accustico
Gli apparecchi acustici non possono ripristinare l'udito normale. Possono migliorare l'udito amplificando i suoni deboli, aiutandovi a sentire i suoni che non riuscite più a sentire.
Come funzionano gli apparecchi acustici
Gli apparecchi acustici utilizzano le stesse parti di base per trasportare i suoni dall'ambiente all'orecchio e renderli più forti. La maggior parte degli apparecchi acustici sono digitali e tutti sono alimentati con una batteria apposita per gli apparecchi acustici.
Piccoli microfoni raccolgono i suoni dall'ambiente. Un chip computerizzato con un amplificatore converte il suono in ingresso in codice digitale. Analizza e regola il suono in base alla perdita dell'udito, alle esigenze di ascolto e al livello dei suoni che vi circondano. I segnali amplificati vengono poi convertiti in onde sonore e trasmessi alle vostre orecchie attraverso gli altoparlanti.
Tipi di apparecchi acustici
Gli apparecchi acustici variano molto per il prezzo, le dimensioni, le caratteristiche speciali e il modo in cui sono posizionati nell'orecchio.
Di seguito sono riportati i tipi di apparecchi acustici più comuni, a partire dal più piccolo, meno visibile nell'orecchio. I progettisti di apparecchi acustici continuano a realizzare apparecchi acustici più piccoli per soddisfare la richiesta di un apparecchio acustico poco visibile. Ma gli apparecchi acustici più piccoli potrebbero non avere il potere di fornire il miglioramento dell'udito che ci si aspetta.
Completamente nel canale (CIC) o mini CIC
Un apparecchio acustico completamente nel canale uditivo è modellato per adattarsi all'interno del canale uditivo. Migliora l'ipoacusia da lieve a media negli adulti.
Un apparecchio acustico completamente nel canale:
- È il tipo più piccolo e meno visibile
- È meno probabile che capti il rumore del vento
- Utilizza batterie molto piccole, che hanno una vita più breve e possono essere difficili da gestire
- Non contiene funzioni extra, come il controllo del volume o un microfono direzionale
- L'auricolare può essere intasato con cerume
Nel canale
Un apparecchio acustic onel canale, "in-the-canal" (ITC) è modellato su misura e si inserisce in parte nel canale uditivo. Questo tipo può migliorare la perdita uditiva da lieve a media negli adulti.
Un apparecchio acustico nel canale:
- È meno visibile nell'orecchio rispetto ai tipi più grandi
- Comprende caratteristiche che non si adattano ad ausili completamente nel canale, ma che possono essere difficili da regolare a causa delle sue piccole dimensioni
- L'auricolare può essere intasato con cerume
Nell'orecchio
Un apparecchio acustico nell'orecchio "in-the-ear" (ITE) è realizzato su misura in due tipii - uno che riempie la maggior parte della zona a forma di ciotola dell'orecchio esterno, e uno che riempie solo la parte inferiore. Entrambi sono utili per le persone con perdite uditive da lievi a gravi.
Un apparecchio acustico auricolare nell'orecchio:
- Include caratteristiche che non si adattano ad apparecchi acustici di tipo più piccolo, come ad esempio il controllo del volume
- Può essere più facile da gestire
- Utilizza una batteria più grande di una maggiore durata
- L'auricolare può essere intasato con cerume
- Può captare più rumore del vento rispetto ai dispositivi più piccoli
- È più visibile nell'orecchio rispetto ai dispositivi più piccoli
Dietro l'orecchio
Un apparecchio acustico dietro l'orecchio (BTE) si aggancia sopra l'orecchio e si appoggia dietro l'orecchio. Un tubicino collega l'apparecchio acustico ad un auricolare personalizzato chiamato auricolare che si inserisce nel canale uditivo. Questo tipo è adatto a persone di tutte le età e a persone con quasi tutti i tipi di perdita uditiva.
Un apparecchio acustico dietro l'orecchio:
- Tradizionalmente è stato il tipo di apparecchio acustico più grande, anche se alcuni mini design più recenti sono snelli e appena visibili
- È capace ad una maggiore amplificazione rispetto ad altri tipi
- Può captare più rumore del vento rispetto ad altri tipi
Ricevitore nel canale o ricevitore nell'orecchio
I modelli del ricevitore nel canale (RIC) e ricevitore nell'orecchio (RITE) sono simili ad un apparecchio acustico retroauricolare con l'altoparlante o il ricevitore nel canale o nell'orecchio. Un minuscolo filo, piuttosto che un tubo, collega i pezzi.
Un apparecchio acustico con ricevitore nel canale:
- Ha una parte dietro l'orecchio meno visibile
- L'auricolare può essere intasato con cerume
Aperto in forma
Un apparecchio acustico aperto è una variante dell'apparecchio acustico retroauricolare con un tubo sottile. Questo stile mantiene il canale uditivo molto aperto, permettendo ai suoni a bassa frequenza ad entrare nell'orecchio in modo naturale e ad amplifiare i suoni ad alta frequenza attraverso l'apparecchio acustico. Questo fa del modello dell'apparecchio aperto in forma una buona alternativa per le persone con ipoacusia da lieve a media.
Un apparecchio acustico aperto:
- È meno visibile
- Non si collega all'orecchio come i piccoli apparecchi acustici nel canale, rendendo la vostra voce migliore per voi
- Può essere più difficile da maneggiare e regolare a causa delle piccole parti
Caratteristiche aggiuntive
Alcune funzioni opzionali degli apparecchi acustici migliorano la capacità uditiva in situazioni specifiche:
- Riduzione del rumore. Tutti gli apparecchi acustici hanno a disposizione una certa capacità di riduzione del rumore. La capacita di riduzione del rumore varia.
- Microfoni direzionali. Questi sono allineati sull'apparecchio acustico per consentire una migliore captazione dei suoni provenienti da davanti con una certa riduzione dei suoni provenienti da dietro o da vicino. Alcuni apparecchi acustici sono in grado di concentrarsi in una sola direzione. I microfoni direzionali possono migliorare la capacità di sentire quando ci si trova in un ambiente con molti rumori di fondo.
- Batterie ricaricabili. Alcuni apparecchi acustici sono dotati di batterie ricaricabili. Questo può facilitare la manutenzione eliminando la necessità di cambiare regolarmente la batteria.
- Bobine telefoniche. Le bobine telefoniche rendono più facile sentire quando si parla con un telefono compatibile con le bobine telefoniche. La bobina telefonica elimina i suoni dall'ambiente circostante e raccoglie solo i suoni del telefono. Le bobine telefoniche raccolgono anche i segnali dei sistemi pubblici a induzione che si trovano in alcune chiese o teatri, permettendovi di sentire meglio l'altoparlante, di giocare o di vedere un film.
- Connettività senza fili. Sempre più spesso gli apparecchi acustici possono interfacciarsi senza fili con alcuni dispositivi compatibili con il Bluetooth, come cellulari, lettori musicali e televisori. Potrebbe essere necessario utilizzare un dispositivo intermedio per prendere il telefono o altro segnale e inviarlo all'apparecchio acustico.
- Controlli a distanza. Alcuni apparecchi acustici sono dotati di telecomando, in modo da poter regolare le funzioni senza toccare l'apparecchio acustico.
- Ingresso audio diretto. Questa funzione consente di collegare l'audio da un televisore, da un computer o da un dispositivo musicale con un cavo.
- Programmazione variabile. Alcuni apparecchi acustici possono memorizzare diverse impostazioni preprogrammate per varie esigenze di ascolto e ambienti.
- Controllo del rumore ambientale. Alcuni apparecchi acustici offrono la cancellazione del rumore, che aiuta a bloccare i rumori di fondo. Alcuni offrono anche la riduzione del rumore del vento.
- Sincronizzazione. Per la persona con due apparecchi acustici, gli apparecchi possono essere programmati per funzionare insieme in modo che le regolazioni effettuate su un apparecchio acustico su un orecchio (controllo del volume o modifiche di programma) vengano effettuate anche sull'altro apparecchio, consentendo un controllo più semplice.
Prima di acquistare
Quando cercate un apparecchio acustico, considerate bene le vostre esigenze per capire quale tipo di apparecchio acustico funziona meglio per voi. Inoltre:
- Fate un controllo. Rivolgetevi al vostro medico per escludere cause correggibili di perdita dell'udito, come il cerume o un'infezione. E fatevi controllare l'udito da un audioprotesista (audiologo).
- Rivolgetevi a un audiologo affidabile. Un audiologo professionista valuterà il vostro udito e vi aiuterà a scegliere l'apparecchio acustico più appropriato e ad adattarlo alle vostre esigenze. Può essere che otterete i migliori risultati con due apparecchi acustici.
- Pensate alle esigenze future. Chiedete se l'apparecchio acustico che avete scelto è in grado di aumentare la potenza, in modo che sia ancora utile se la vostra perdita uditiva peggiora.
- Verificate la garanzia. Assicuratevi che l'apparecchio acustico includa una garanzia che copra le parti e la manodopera per un periodo di tempo specificato.
- Attenzione alle dichiarazioni ingannevoli. Gli apparecchi acustici non possono ripristinare l'udito normale o eliminare tutti i rumori di fondo. Attenzione alle pubblicità o ai distributori che affermano il contrario.
- Pianificate le spese. Il costo degli apparecchi acustici varia notevolmente. Le spese professionali, i telecomandi, gli accessori per apparecchi acustici e altre opzioni di apparecchi acustici possono comportare un costo aggiuntivo. Parlate con il vostro audiologo delle vostre esigenze e aspettative.
Abituarsi all'apparecchio acustico
Abituarsi a un apparecchio acustico richiede tempo. Probabilmente noterete che le vostre capacità di ascolto migliorano gradualmente man mano che vi abituate all'amplificazione. Anche la vostra voce ha un suono diverso quando indossate un apparecchio acustico.
Quando si utilizza un apparecchio acustico per la prima volta, tenete presenti i punti che seguono:
- Gli apparecchi acustici non riporteranno l'udito alla normalità. Gli apparecchi acustici non possono ripristinare l'udito normale. Possono migliorare il vostro udito amplificando i suoni deboli.
- Lasciate il tempo di abituarsi all'apparecchio acustico. Ci vuole tempo per abituarsi al vostro nuovo apparecchio acustico. Ma più lo si usa, più rapidamente si abitua ai suoni amplificati.
- Esercitatevi ad utilizzare l'apparecchio acustico in ambienti diversi. Il vostro udito amplificato suonerà in modo diverso in luoghi diversi.
- Cercate il supporto e cercate di rimanere positivi. La disponibilità alla pratica e il sostegno della famiglia e degli amici contribuiscono a determinare il vostro successo con il vostro nuovo apparecchio acustico. Potete anche prendere in considerazione la possibilità di entrare a far parte di un gruppo di supporto per le persone con perdita dell'udito o per i nuovi utenti di apparecchi acustici.
- Tornate per un controllo. I fornitori spesso includono nel loro onorario il costo di una o più visite di controllo. È una buona idea approfittarne per eventuali adeguamenti e per assicurarsi che il vostro nuovo apparecchio acustico funzioni al meglio.
Il vostro successo con l'apparecchio acustico sarà assicurato dal fatto di indossarli regolarmente e di prendersene cura. Inoltre, un audiologo può parlarvi dei nuovi apparecchi acustici e dei dispositivi che vi possono aiutare ad apportare modifiche per soddisfare le vostre esigenze. L'obiettivo è che, col tempo, troviate un apparecchio acustico con cui vi sentite a vostro agio e che migliori la vostra capacità di sentire e comunicare.