Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

PROFESSIONALITÀ,
CURA ED ESPERIENZA

Esami audiometrici udito ovattato Milano e provincia

Come si fa a verificare il tipo e il grado di perdita dell'udito?

Esistono gli esami completamente sicuri e indolori, che vengono eseguiti in una cabina insonorizzata, spesso con l'uso di cuffie appositamente progettate. I risultati di questi esami sono tracciati su un audiogramma, che è una rappresentazione visiva del vostro grado di ipoacusia.

Tipi di esami dell'udito

Test del tono puro

Questo tipo di test, noto anche come audiometria a toni puri, utilizza la conduzione dell'aria per misurare la capacità di sentire i suoni a varie altezze e volumi. Vi sarà chiesto di indossare le cuffie e di sedervi in una cabina appositamente progettata. Una serie di suoni sarà trasmessa attraverso le cuffie. Ogni volta che sentirete un tono vi verrà chiesto di alzare la mano o di premere un pulsante. I risultati saranno poi tracciati su un audiogramma.

Test di conduzione ossea

Questo è un altro tipo di test a toni puri che misura la risposta dell'orecchio interno al suono. Un conduttore verrà posizionato dietro l'orecchio; esso invierà minuscole vibrazioni attraverso l'osso direttamente all'orecchio interno. È diverso dalla versione tradizionale, che utilizza l'aria per inviare suoni udibili. Se i risultati di questo test sono diversi dall'audiometria a toni puri, il vostro audiologo può utilizzare queste informazioni per determinare il vostro tipo di perdita uditiva.

Test del parlato

Questo tipo di test viene utilizzato per misurare la soglia di ricezione del parlato (SRT), o il discorso più debole che si può capire il 50 per cento del tempo. Viene svolto in un ambiente tranquillo o rumoroso e misura la vostra capacità di separare il parlato dal rumore di fondo.

Timpanometria

Questo test misura il movimento del timpano in risposta alla pressione dell'aria. Può verificare se c'è un accumulo di fluido, un accumulo di cera, perforazioni del timpano o tumori.

Test di riflesso acustico

Questo test misura le contrazioni muscolari involontarie dell'orecchio medio e serve a determinare la localizzazione del problema uditivo (ossicini, coclea, nervo acustico, ecc.) e il tipo di perdita uditiva.

Risposta uditiva del tronco encefalico (ABR)

Questo tipo di test viene utilizzato per verificare se esiste un tipo specifico di perdita uditiva-sensoriale. Viene anche usato frequentemente per esaminare i neonati per verificare la presenza di problemi di udito. In un test ABR, gli elettrodi vengono attaccati alla testa, al cuoio capelluto o ai lobi delle orecchie e si mettono le cuffie. L'attività delle onde cerebrali viene misurata in risposta a suoni di intensità variabile.

Emissioni otoacustiche (OAE)

Gli OAE sono suoni generati dalle vibrazioni delle cellule ciliate nella coclea dell'orecchio interno. Questo tipo di test utilizza una minuscola sonda dotata di microfono e altoparlante per stimolare la coclea e misurarne la risposta. Le persone con un udito normale produrranno delle emissioni; quando la perdita dell'udito supera i 25-30 decibel, non verrà prodotto alcun suono. Questo test aiuta a determinare se c'è un blocco nel canale uditivo, un eccesso di liquido nell'orecchio medio o un danno alle cellule ciliate della coclea. Il test OAE è spesso incluso nei programmi di controllo dell'udito dei neonati.

I test possono essere svolti in qualsiasi combinazione. Una volta completati, il vostro audiologo sarà in grado di creare un piano di trattamento personalizzato. Contattateci per programmare un test dell'udito oggi stesso.

Chi siamo

Del Bo Tecnologia per l'ascolto

del-bo-tecnologia-ascolto-visita

Del Bo Tecnologia per l’ascolto è il centro audiologico di Milano che si occupa della cura della sordità e dell'acufene, fondato e diretto dall’ingegnere biomedico Luca Del Bo.

Forniamo apparecchi acustici innovativi e lavoriamo a stretto contatto con i produttori e le cliniche audiologiche internazionali per migliorare la soddisfazione di ascolto dei nostri clienti.

Lavoriamo in team con logopedisti, neuropsichiatri, genetisti, psicoterapeuti, fisioterapisti, chiropratici, osteopati e gnatologi per affrontare e trovare trattamenti risolutivi sia per sordità e acufene, il fischio fantasma che affligge il 15% della popolazione mondiale.

Perchè sceglierci

Esperienza

Curiamo la sordità dal 1997. La nostra esperienza ci consente di fornire apparecchi acustici personalizzati per ogni esigenza ed età. Personale altamente qualificato segue il paziente dal suo ingresso nel nostro centro, in ogni sua fase, dalla visita e gli esami audiologici all'applicazione degli apparecchi acustici, fino alle verifiche.

Professionalità e competenza

Il nostro staff di specialisti offre servizi professionali di qualità.

  • Fornitura e personalizzazione dei migliori apparecchi acustici digitali
  • Esami audiometrici con procedure innovative
  • Visite specialistiche audiologiche

Un team multidisciplinare

Il nostro staff è composto da audiometristi, audioprotesisti, medici audiologi, otorinolaringoiatri e psicoterapeuti. Grazie al nostro team multidisciplinare offriamo una diagnosi di eccellenza per sordità e acufene, disturbi dell’equilibrio e vertigini e per le patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e negli adulti.

Il nostro motto

“La stima reciproca e le sinergie tra tutti noi ci hanno permesso, nel tempo, di fare la differenza in termini di competenze professionali e qualità del servizio.”

Ing. Luca Del Bo
Fondatore e titolare

Il nostro staff e i nostri medici

  • Ing. Luca Del Bo

    Ingegnere biomedico
  • Prof. Umberto Ambrosetti

    Audiologo
  • Dott. Enrico Fagnani

    Audiologo
  • Dott.ssa Giovanna Baracca

    Audiologa e foniatra
  • Dott. Alberto Scotti

    Otorinolaringoiatra
  • Dott. Andrea Crocetti

    Psicologo psicoterapeuta
  • Dott.ssa Stefania Barozzi

    Audiologa
  • Dott. Matteo Caravita

    Audioprotesista
  • Dott.ssa Silvia Passoni

    Audiometrista
  • Dott.ssa Giulia Fortunato

    Audiometrista
  • Roberto Assente

    Ricerca e Sviluppo
  • Elena Del Vecchio

    Accoglienza

Dicono di noi

Matteo Betti

"Ho visitato il centro in questione per un problema di iperacusia che i vari otorini consultati prima non riuscivano neanche a diagnosticare. Beh, avrei potuto tranquillamente risparmiare tempo e denaro per rivolgermi direttamente qui. Che dire, un centro finalmente fatto di persone competenti e veramente rispettose del metodo scientifico. Esami completi,diagnosi mirate, equipe multidisciplinare. Lo consiglio a chiunque abbia la sfortuna di soffrire di problemi audiologici. Non perdete la fiducia."

Recensione Google

Enrico Maria Greco

"Sono un medico, cardiologo, conosco, quindi, la professionalità, la competenza, la sensibilità verso il paziente. Queste qualità, unite al clima signorile e sereno dello Studio, fanno, di questo Centro, un riferimento superiore alle 5 stelle. Sono estremamente soddisfatto, da paziente, afflitto da ipoacusia e acufeni. Ora sono "guarito".
Grazie Prof. Del Bo
Enrico Maria Greco"

Recensione Google

Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050