Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

PROFESSIONALITÀ,
CURA ED ESPERIENZA

Diagnosi sordità lieve Milano e provincia

Anche se al primo avviso un caso di ipoacusia lieve sembra abbastanza innocente, può portare ad altri problemi medici e deve essere affrontato immediatamente.

Che cos'è una sordità lieve?

L'ipoacusia lieve è definita dall'incapacità di sentire suoni più silenziosi di circa 25 decibel (dB) per gli adulti e di 15 dB per i bambini. Ciò include suoni come conversazioni sussurrate, sgocciolamento dell'acqua, fruscio delle foglie, fruscio dei piedi che si muovono su pavimenti/tappeti e cinguettii di uccelli. Si può avere difficoltà a sentire sia i suoni a bassa che quelli ad alta frequenza in quella gamma di suoni, anche se nella maggior parte dei casi le persone smettono di sentire prima i suoni ad alta frequenza.

I gradi di sordità includono lieve, media, media-grave, grave e profonda. Questi intervalli si identificano su un audiogramma, uno dei test a cui si sottopone nell'ambito di una valutazione dell'udito. Il campo di udibilità normale di un adulto è compreso tra 0-25 dB in tutta la gamma di frequenza. L'udito normale per i bambini è compreso tra 0-15 dB.

In che modo una sordità lieve influisce sulla comunicazione?

Le persone con ipoacusia lieve spesso dicono di sentire bene in ambienti tranquilli quando parlano con qualcuno; tuttavia, non così bene quando si trovano in ambienti rumorosi, né quando una persona è rivolta verso l'esterno o si trova a una certa distanza da loro.

Le persone con una lieve perdita uditiva spesso riferiscono di poter sentire ma di non riuscire a capire chiaramente le conversazioni.

Che Cosa causa una lieve perdita dell'udito?

Ci sono molte ragioni per cui si potrebbe ricevere una diagnosi di ipoacusia lieve. Alcune di queste, se diagnosticate e curate tempestivamente, possono portare al ripristino dell'udito.

  • L'esposizione al rumore e l'invecchiamento sono di gran lunga le due cause più comuni di ipoacusia lieve.
  • Un eccesso di cerume. Se si sospetta che il colpevole sia il cerume, provare a utilizzare una soluzione da banco, disponibile nella maggior parte delle principali farmacie. Se questo non risolve la situazione, l'accumulo del cerume può essere impaccato e richiedere la rimozione da parte di un audiologo o di un medico. Ricordate di non mettere tamponi di cotone o altri oggetti nel canale uditivo. Possono urtare il cerume e/o perforare il timpano, causando problemi ancora maggiori.
  • Infezione dell'orecchio. Anche se i bambini hanno una maggiore incidenza di infezioni alle orecchie, possono comunque verificarsi in età adulta. Se si verifica un mal d'orecchi, soprattutto se accompagnato da una scarica e febbre, rivolgersi immediatamente a un medico.
  • Anomalie ossee nell'orecchio medio. Se le piccole ossa dell'orecchio medio non svolgono correttamente il loro lavoro, l'orecchio interno non riceve i segnali necessari per trasmettere il suono al cervello.
  • Altre condizioni mediche come la malattia di Meniere, i neuromi acustici e il trauma cranico possono causare la perdita dell'udito.

Altre cause di perdita dell'udito comportano una perdita permanente che non può essere invertita con l'intervento medico e richiederebbe un trattamento con l'amplificazione di apparecchi acustici o dispositivi come gli impianti cocleari. Queste includono:

  • Difetti alla nascita, che possono includere problemi ereditari o infezioni contratte dalla madre durante la gravidanza
  • Fattori genetici come la Sindrome di Usher e la Sindrome di Penrod.

Fortunatamente gli apparecchi acustici digitali oggi disponibili fanno un lavoro fantastico nell'amplificare i suoni che si vogliono sentire mentre si gestisce il rumore di fondo in modo che la persona possa di nuovo interagire con gli altri in modo più naturale.

Si può prevenire una sordità lieve?

Il tipo di perdita uditiva più prevenibile è la perdita uditiva indotta dal rumore. Sono disponibili molti tipi di dispositivi di protezione dell'udito che aiutano a mantenere l'udito al sicuro:

  • I tappi per le orecchie in schiuma, disponibili nella maggior parte delle farmacie, sono ideali per la prevenzione di base dal rumore
  • Dispositivi su misura per i musicisti per proteggere l'udito e controllare la quantità di suono che sentono per ogni strumento e persona della band.
  • Tappi per le orecchie filtrati, ideali per gli amanti della musica che vogliono godersi un concerto senza compromettere la fedeltà del suono
  • Filtri a percussione, modellati su misura per i cacciatori per bloccare il suono forte del colpo di pistola, ma che permettono comunque di filtrare la normale conversazione.

La misura preventiva più importante che si può prendere è quella di rivolgersi subito da un medico ogni volta che si nota il cambiamento dell'udito. Che si tratti di un trattamento per un'infezione all'orecchio o di qualcosa di più grave come un'infezione virale o un attacco autoimmune all'orecchio interno, è importante non aspettare troppo. Un trattamento precoce produce risultati migliori.

Apparecchi acustici per una sordità lieve

Le persone con ipoacusia lieve sono spesso candidate all'uso di apparecchi acustici. La tecnologia degli apparecchi acustici ha fatto molta strada e oggi i dispositivi sono eleganti e personalizzabili a qualsiasi grado di perdita uditiva. Gli apparecchi acustici esistono per ogni stile di vita e budget.

Ci sono buone notizie per chi porta gli apparecchi acustici con una perdita uditiva lieve. Innanzittutto, avrete a disposizione un maggior numero di tipi e modelli di apparecchi acustici rispetto a chi ha una sordità grave o profonda.

Perché è importante farsi curare?

Anche lievi gradi di perdita uditiva non curata possono aumentare il rischio di sviluppare condizioni come il declino cognitivo, la demenza e il morbo di Alzheimer rispetto ai coetanei con udito normale. La perdita dell'udito può anche portare a un maggiore isolamento sociale, depressione e rischio di cadute, per non parlare della difficoltà di comunicare con chi ci circonda quotidianamente.

Anche se il termine lieve fa pensare che non sia poi così grave, una sordità lieve può avere gravi conseguenze. Perché una persona dovrebbe vivere con una qualità di vita ridotta a causa della perdita dell'udito, quando le opzioni di amplificazione oggi sono così avanzate da fornire non solo una magnifica qualità del suono, ma anche interfacce wireless per il cellulare e altri accessori Bluetooth?

Non aspettate di curare una sordità lieve. Ecco perché.

Le persone che scoprono per la prima volta una perdita uditiva aspettano in media sette anni per cercare aiuto con gli apparecchi acustici. Durante questo periodo, l'ipoacusia progredisce e il cervello "dimentica" come si fa a sentire correttamente il suono. Le persone che procrastinano troppo a lungo diventano meno capaci di capire il parlato nel tempo. La perdita dell'udito quando è lieve offre le migliori possibilità di successo con gli apparecchi acustici e la riabilitazione.

Come ottenere aiuto

Il primo passo per migliorare l'udito è fissare un appuntamento con un professionista dell'udito per una valutazione dell'udito. Questo test iniziale funge da base per gli esami futuri, in modo che il vostro professionista possa monitorare accuratamente il vostro stato di salute dell'udito in futuro. Fissate l'appuntamento con uno dei nostri professionisti per trovare la soluzione migliore per il vostro problema prima che si aggravi.

Chiamate o compilate il nostro form per saperne di più.

Chi siamo

Del Bo Tecnologia per l'ascolto

del-bo-tecnologia-ascolto-visita

Del Bo Tecnologia per l’ascolto è il centro audiologico di Milano che si occupa della cura della sordità e dell'acufene, fondato e diretto dall’ingegnere biomedico Luca Del Bo.

Forniamo apparecchi acustici innovativi e lavoriamo a stretto contatto con i produttori e le cliniche audiologiche internazionali per migliorare la soddisfazione di ascolto dei nostri clienti.

Lavoriamo in team con logopedisti, neuropsichiatri, genetisti, psicoterapeuti, fisioterapisti, chiropratici, osteopati e gnatologi per affrontare e trovare trattamenti risolutivi sia per sordità e acufene, il fischio fantasma che affligge il 15% della popolazione mondiale.

Perchè sceglierci

Esperienza

Curiamo la sordità dal 1997. La nostra esperienza ci consente di fornire apparecchi acustici personalizzati per ogni esigenza ed età. Personale altamente qualificato segue il paziente dal suo ingresso nel nostro centro, in ogni sua fase, dalla visita e gli esami audiologici all'applicazione degli apparecchi acustici, fino alle verifiche.

Professionalità e competenza

Il nostro staff di specialisti offre servizi professionali di qualità.

  • Fornitura e personalizzazione dei migliori apparecchi acustici digitali
  • Esami audiometrici con procedure innovative
  • Visite specialistiche audiologiche

Un team multidisciplinare

Il nostro staff è composto da audiometristi, audioprotesisti, medici audiologi, otorinolaringoiatri e psicoterapeuti. Grazie al nostro team multidisciplinare offriamo una diagnosi di eccellenza per sordità e acufene, disturbi dell’equilibrio e vertigini e per le patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e negli adulti.

Il nostro motto

“La stima reciproca e le sinergie tra tutti noi ci hanno permesso, nel tempo, di fare la differenza in termini di competenze professionali e qualità del servizio.”

Ing. Luca Del Bo
Fondatore e titolare

Il nostro staff e i nostri medici

  • Ing. Luca Del Bo

    Ingegnere biomedico
  • Prof. Umberto Ambrosetti

    Audiologo
  • Dott. Enrico Fagnani

    Audiologo
  • Dott.ssa Giovanna Baracca

    Audiologa e foniatra
  • Dott. Alberto Scotti

    Otorinolaringoiatra
  • Dott. Andrea Crocetti

    Psicologo psicoterapeuta
  • Dott.ssa Stefania Barozzi

    Audiologa
  • Dott. Matteo Caravita

    Audioprotesista
  • Dott.ssa Silvia Passoni

    Audiometrista
  • Dott.ssa Giulia Fortunato

    Audiometrista
  • Roberto Assente

    Ricerca e Sviluppo
  • Elena Del Vecchio

    Accoglienza

Dicono di noi

Matteo Betti

"Ho visitato il centro in questione per un problema di iperacusia che i vari otorini consultati prima non riuscivano neanche a diagnosticare. Beh, avrei potuto tranquillamente risparmiare tempo e denaro per rivolgermi direttamente qui. Che dire, un centro finalmente fatto di persone competenti e veramente rispettose del metodo scientifico. Esami completi,diagnosi mirate, equipe multidisciplinare. Lo consiglio a chiunque abbia la sfortuna di soffrire di problemi audiologici. Non perdete la fiducia."

Recensione Google

Enrico Maria Greco

"Sono un medico, cardiologo, conosco, quindi, la professionalità, la competenza, la sensibilità verso il paziente. Queste qualità, unite al clima signorile e sereno dello Studio, fanno, di questo Centro, un riferimento superiore alle 5 stelle. Sono estremamente soddisfatto, da paziente, afflitto da ipoacusia e acufeni. Ora sono "guarito".
Grazie Prof. Del Bo
Enrico Maria Greco"

Recensione Google

Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050