Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

PROFESSIONALITÀ,
CURA ED ESPERIENZA

Cura sordità profonda Milano e provincia

Cos'è una perdita uditiva grave o profonda?

Secondo l'OMS, se il suono più silenzioso che si può sentire con l'orecchio migliore è compreso tra 60 e 80 decibel, la perdita è grave. Sarà di almeno 80 decibel quando la perdita è profonda. Se avete una perdita uditiva profonda, non sentirete la maggior parte dei suoni di tutti i giorni senza amplificazione, solo suoni forti. Se il finestrino dell'auto è aperto, potreste sentire una sirena da 100 decibel dell'ambulanza, ma non qualcuno che vi chiama da dietro. La perdita dell'udito profonda di solito deriva da un difetto alla nascita o da una malattia o una lesione, e non dall'età. Molte persone con questo problema dell'udito leggono le labbra o usano il linguaggio dei segni, poiché non sono in grado di sentire il parlato.

Tuttavia, le persone con una perdita uditiva grave o profonda possono comunque beneficiare degli apparecchi acustici.

Le opzioni degli apparecchi accustici per la sordità profonda

Tutti i principali produttori di apparecchi acustici offrono apparecchi di modalità "power" o "super power" sia per adulti che per bambini. Questi apparecchi sono leggermente più grandi di altri perché contengono più circuiti. Ma gli apparecchi acustici per la perdita dell'udito da grave a profonda sono diventati più piccoli negli ultimi anni e possono essere adatti anche ai bambini. Di solito funzionano con una batteria e si appoggiano dietro le orecchie.

Se si ha una perdita uditiva grave o profonda, il compito più importante del vostro audiologo è quello di assicurarsi che il suono sia abbastanza forte da poter sentire, ma non così forte da danneggiare il vostro udito naturale. Dopo aver programmato per voi un apparecchio acustico, il vostro audiologo lo testa per verificarne la sicurezza e l'accurata amplificazione. Non vi preoccupate, il test non può danneggiare l'udito. Mentre indossate l'apparecchio acustico, il vostro audiologo mette un microfono nel canale uditivo e misura l'uscita dell'apparecchio.

Una persona potrebbe essere tollerante a un livello di decibel che potrebbe essere dannoso, per questo si misura la quantita di decibel piuttosto che chiedere a qualcuno come suonano le cose.

Altri trattamenti per la sordità profonda

Per alcune persone, gli apparecchi acustici potenti potrebbero non essere la soluzione migliore. Altri trattamenti per una perdita dell'udito profonda sono gli apparecchi acustici ancorati all'osso e gli impianti cocleari.

La chiave è una buona misura

Il prossimo compito più importante è quello di ridurre al minimo il feedback, quel suono fischiettante quando il suono amplificato fuoriesce dall'orecchio, raggiunge il microfono dell'apparecchio acustico e viene riamplificato. I sistemi di controllo del feedback moderni sono sofisticati e migliori che mai. Un auricolare allentato causa il feedback, quindi è necessario un attento adattamento. Il vostro audiologo utilizza il silicone per creare un esatto stampo del vostro orecchio. I bambini hanno bisogno di nuovi auricolari quando le loro orecchie crescono.

L'audiologo è anche in grado di spostare le altezze più alte, che tendono ad essere più difficili da sentire, in una gamma più udibile per voi, un processo chiamato "abbassamento della frequenza".

Scegliendo un ausilio, voi e il vostro audiologo dovete considerare quanta potenza offre, quanto bene controlla il feedback e i suoi circuiti. Alcuni apparecchi acustici includono due o tre microfoni che aiutano a distinguere i suoni provenienti da direzioni diverse. Un telecoil collega l'apparecchio acustico ad un sistema di loop uditivo, che si trova in molti teatri, chiese, aeroporti e luoghi principali. La maggior parte degli apparecchi acustici ha queste importanti caratteristiche, quindi altri fattori che si potrebbero considerare includono la resistenza all'umidità o alla polvere e la durata della garanzia.

Tecnologia assistita

Per ascoltare in un ambiente rumoroso, si consiglia di utilizzare un microfono aggiuntivo vicino al suono che si desidera sentire, che invierà segnali all'apparecchio acustico.

Gli apparecchi acustici possono essere collegati senza fili agli smartphone, ma le persone con una perdita dell'udito da grave a profonda possono aver bisogno di un telefono con didascalia automatica. Applicazioni video come FaceTime, Facebook Messenger e Skype consentono di vedere le espressioni facciali e di leggere le labbra. Esistono le applicazioni telefoniche che forniscono anche le didascalie.

Molte nuove applicazioni possono trasformare il vostro smartphone in un sistema di allarme personalizzato o fornire altra assistenza. Per esempio Tunity scansiona uno schermo televisivo e fa passare il suono amplificato attraverso le cuffie. Ava fornisce i sottotitoli per le conversazioni nella stanza. Il telefono può inviare messaggi di testo, vibrare, far lampeggiare una luce o emettere un suono basso per rilevare il rumore di un rilevatore di fumo, di un campanello, di un telefono o di una sveglia. Ci sono anche molti altri dispositivi di ascolto assistito per amplificare i vostri apparecchi acustici.

Durante la vostra visita da un audiologo, parlate ad alta voce. Descrivere in dettaglio - dalla mattina alla sera - i vostri giorni feriali e i vostri week-end. Identificate le situazioni in cui avete difficoltà di udito e le vostre soluzioni attuali. Il vostro audiologo può variare la programmazione del vostro apparecchio acustico e insegnarvi come utilizzare le funzioni per farlo funzionare al meglio.

Ottenere aiuto

Per qualsiasi tipo di perdita uditiva, il controllo regolare dell'udito è fondamentale. Il nostri professionisti dell'udito è un buon punto di partenza per iniziare il vostro percorso verso un udito migliore.

Contattateci al telefono o compilate il form per essere ricontattati.

Chi siamo

Del Bo Tecnologia per l'ascolto

del-bo-tecnologia-ascolto-visita

Del Bo Tecnologia per l’ascolto è il centro audiologico di Milano che si occupa della cura della sordità e dell'acufene, fondato e diretto dall’ingegnere biomedico Luca Del Bo.

Forniamo apparecchi acustici innovativi e lavoriamo a stretto contatto con i produttori e le cliniche audiologiche internazionali per migliorare la soddisfazione di ascolto dei nostri clienti.

Lavoriamo in team con logopedisti, neuropsichiatri, genetisti, psicoterapeuti, fisioterapisti, chiropratici, osteopati e gnatologi per affrontare e trovare trattamenti risolutivi sia per sordità e acufene, il fischio fantasma che affligge il 15% della popolazione mondiale.

Perchè sceglierci

Esperienza

Curiamo la sordità dal 1997. La nostra esperienza ci consente di fornire apparecchi acustici personalizzati per ogni esigenza ed età. Personale altamente qualificato segue il paziente dal suo ingresso nel nostro centro, in ogni sua fase, dalla visita e gli esami audiologici all'applicazione degli apparecchi acustici, fino alle verifiche.

Professionalità e competenza

Il nostro staff di specialisti offre servizi professionali di qualità.

  • Fornitura e personalizzazione dei migliori apparecchi acustici digitali
  • Esami audiometrici con procedure innovative
  • Visite specialistiche audiologiche

Un team multidisciplinare

Il nostro staff è composto da audiometristi, audioprotesisti, medici audiologi, otorinolaringoiatri e psicoterapeuti. Grazie al nostro team multidisciplinare offriamo una diagnosi di eccellenza per sordità e acufene, disturbi dell’equilibrio e vertigini e per le patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e negli adulti.

Il nostro motto

“La stima reciproca e le sinergie tra tutti noi ci hanno permesso, nel tempo, di fare la differenza in termini di competenze professionali e qualità del servizio.”

Ing. Luca Del Bo
Fondatore e titolare

Il nostro staff e i nostri medici

  • Ing. Luca Del Bo

    Ingegnere biomedico
  • Prof. Umberto Ambrosetti

    Audiologo
  • Dott. Enrico Fagnani

    Audiologo
  • Dott.ssa Giovanna Baracca

    Audiologa e foniatra
  • Dott. Alberto Scotti

    Otorinolaringoiatra
  • Dott. Andrea Crocetti

    Psicologo psicoterapeuta
  • Dott.ssa Stefania Barozzi

    Audiologa
  • Dott. Matteo Caravita

    Audioprotesista
  • Dott.ssa Silvia Passoni

    Audiometrista
  • Dott.ssa Giulia Fortunato

    Audiometrista
  • Roberto Assente

    Ricerca e Sviluppo
  • Elena Del Vecchio

    Accoglienza

Dicono di noi

Matteo Betti

"Ho visitato il centro in questione per un problema di iperacusia che i vari otorini consultati prima non riuscivano neanche a diagnosticare. Beh, avrei potuto tranquillamente risparmiare tempo e denaro per rivolgermi direttamente qui. Che dire, un centro finalmente fatto di persone competenti e veramente rispettose del metodo scientifico. Esami completi,diagnosi mirate, equipe multidisciplinare. Lo consiglio a chiunque abbia la sfortuna di soffrire di problemi audiologici. Non perdete la fiducia."

Recensione Google

Enrico Maria Greco

"Sono un medico, cardiologo, conosco, quindi, la professionalità, la competenza, la sensibilità verso il paziente. Queste qualità, unite al clima signorile e sereno dello Studio, fanno, di questo Centro, un riferimento superiore alle 5 stelle. Sono estremamente soddisfatto, da paziente, afflitto da ipoacusia e acufeni. Ora sono "guarito".
Grazie Prof. Del Bo
Enrico Maria Greco"

Recensione Google

Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050