Comunemente I problemi dell’udito sono causate da rumore, invecchiamento, malattie ed ereditarietà. Le persone affette da ipoacusia possono avere difficoltà a conversare con amici e familiari. Possono anche avere difficoltà a capire i consigli di un medico, a seguire le avvertenze, a rispondere ai campanelli e sentire gli allarmi.
Circa una persona su tre di età compresa tra i 65 e i 74 anni soffre di ipoacusia, e quasi la metà di coloro che hanno più di 75 anni ha difficoltà di udito. Ma alcune persone potrebbero non voler ammettere di avere problemi di udito.
Le persone anziane che non sentono bene possono diventare depresse, o possono tenersi lontane dagli altri perché si sentono imbarazzate per non aver capito ciò che viene detto. A volte si pensa erroneamente che le persone anziane siano confuse, ma in realtà non rispondono o non collaborano perché non sentono bene.
Alcune persone hanno problemi di udito e non se ne rendono conto. È necessario rivolgersi dal medico, se:
Il rumore forte è una delle cause più comuni di perdita dell'udito. I rumori provenienti da tosaerba, spazzaneve o musica ad alto volume possono danneggiare l'orecchio interno, con conseguente perdita permanente dell'udito. Il rumore forte contribuisce anche all'acufene. È possibile prevenire la maggior parte delle perdite uditive legate al rumore. Proteggetevi abbassando il suono dello stereo, della televisione o delle cuffie, allontanandovi dai rumori forti o utilizzando tappi per le orecchie o altre protezioni per l'orecchio.
Il cerume o l'accumulo di liquidi può bloccare i suoni che vengono trasportati dal timpano all'orecchio interno. Se il blocco di cerume è un problema, parlate con il vostro medico, che vi può suggerire dei trattamenti blandi per ammorbidire il cerume.
Anche un timpano perforato può causare il problema all’udito. Il timpano può essere danneggiato da infezioni, da pressioni o dall'inserimento di oggetti nell'orecchio, compresi i tamponi con punta di cotone.
Condizioni di salute comuni nelle persone anziane, come il diabete o l'ipertensione, possono contribuire alla perdita dell'udito. Anche virus e batteri , una condizione cardiaca, un ictus, una lesione cerebrale o un tumore possono influire sull'udito.
I problemi dell'udito possono anche derivare dall'assunzione di alcuni farmaci. I farmaci "ototossici" danneggiano l'orecchio interno, a volte in modo permanente. Alcuni farmaci ototossici includono farmaci usati per il trattamento di infezioni gravi, cancro e malattie cardiache. Alcuni antibiotici sono ototossici. Anche l'aspirina ad alcuni dosaggi può causare problemi. Controllate con il vostro medico se notate un problema durante l'assunzione di un farmaco.
Anche l'ereditarietà può causare la perdita dell'udito. Ma non tutte le forme ereditarie di perdita dell'udito si verificano alla nascita. Alcune forme possono manifestarsi più tardi nella vita. Ad esempio, nell'otosclerosi, che si pensa sia una malattia ereditaria, una crescita anormale dell'osso impedisce alle strutture all'interno dell'orecchio di funzionare correttamente.
Per migliorare la vostra vita e la comunicazione con gli altri quando si ha problemi di udito, dovete:
Ecco alcuni consigli che potete usare quando parlate con qualcuno che ha un problema di udito:
La cosa più importante che potete fare se pensate di avere un problema di udito è chiedere un consiglio professionale. Nel nostro centro potete avere consulenza di un esperta audiologo, professionista della salute in grado di identificare e misurare la perdita dell'udito.
I problemi di udito ignorati o non trattati possono peggiorare. Gli apparecchi acustici, la formazione speciale, alcuni farmaci e la chirurgia sono dei trattamenti che possono aiutare.
Il nostro motto
Il nostro staff e i nostri medici
Dicono di noi
Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.