Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

PROFESSIONALITÀ,
CURA ED ESPERIENZA

Centro specializzato impianto cocleare Milano e provincia

Che cos’è un impianto cocleare

L’impianto cocleare è un dispositivo elettronico che ripristina parzialmente l'udito. Può essere un'opzione per le persone che hanno gravi perdite uditive dovute a danni all'orecchio interno e a chi non aiutano più gli apparecchi acustici.

A differenza degli apparecchi acustici, che amplificano il suono, un impianto cocleare bypassa parti danneggiate dell'orecchio per fornire segnali sonori al nervo uditivo.

Gli impianti cocleari utilizzano un processore del suono che si inserisce dietro l'orecchio. Il processore del suono cattura i segnali sonori e li invia a un ricevitore impiantato sotto la pelle dietro l'orecchio. Il ricevitore invia i segnali agli elettrodi impiantati nell'orecchio interno a forma di chiocciola (coclea).

I segnali stimolano il nervo acustico, che poi li dirige verso il cervello. Il cervello interpreta questi segnali come suoni, anche se questi suoni non saranno come il normale udito.

Ci vuole tempo e addestramento per imparare a interpretare i segnali ricevuti da un impianto cocleare. Nell'arco di un anno di utilizzo la maggior parte delle persone con impianti cocleari guadagna notevolmente in termini di comprensione del discorso.

Perché va messo l’impianto cocleare

Gli impianti cocleari possono ripristinare l'udito alle persone con gravi perdite uditive se non le aiuta l'uso di apparecchi acustici. Gli impianti cocleari possono migliorare la loro comunicazione e la qualità della vita.

Gli impianti cocleari possono essere inseriti in un orecchio (unilaterale) o in entrambe le orecchie (bilaterale). Gli impianti cocleari in entrambe le orecchie utilizzano più spesso per il trattamento di gravi perdite uditive bilaterali - in particolare per i neonati e i bambini che stanno imparando a parlare e a elaborare il linguaggio.

Gli impianti cocleari migliorano:

  • Capacità di comprendere la conversazione senza la lettura labbiale
  • Riconoscimento dei normali suoni ambientali quotidiani
  • Capacità di ascolto in un ambiente rumoroso
  • Capacità di capire da dove provengono i suoni
  • Possibilità di ascoltare programmi televisivi, musica e conversazioni telefoniche

L’ impianto cocleare, è indicato alle persone che devono avere:

  • Una perdita dell'udito grave da interrompere la comunicazione orale
  • Benefici limitati degli apparecchi acustici, determinati da test dell'udito specializzati
  • Nessuna condizione o fattore medico che aumenti i rischi associati agli impianti cocleari
  • Elevata motivazione a partecipare alla riabilitazione dell'udito e a far parte del mondo dell'udito
  • Aspettative realistiche su ciò che gli impianti cocleari possono e non possono fare per l'udito

Rischi

Risultati previsti

La chirurgia implantare cocleare è generalmente sicura. I rischi dell'impianto cocleare possono includere:

  • Perdita dell'udito residuo. In alcune persone l'impianto del dispositivo può causare la perdita dell'udito residuo naturale nell'orecchio impiantato.
  • Infiammazione delle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale (meningite) dopo un intervento di impianto cocleare. Le vaccinazioni per ridurre il rischio di meningite sono generalmente somministrate ad adulti e bambini prima dell'impianto.
  • Guasto del dispositivo. A volte può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire un dispositivo interno difettoso.

Le complicanze sono rare e possono includere:

  • Sanguinamento
  • Paralisi facciale
  • Infezione sul luogo dell'intervento
  • Infezione del dispositivo
  • Problemi di equilibrio
  • Vertigini
  • Disturbo del gusto
  • Rumore nuovo o peggiorato dell'orecchio (acufene)
  • Perdita di fluido spinale

Preparazione

La chirurgia implantare cocleare viene eseguita in anestesia generale. Ciò significa che il paziente sarà in uno stato di sonno durante l'intervento. Per prepararsi all’intervento il paziente può aver bisogno di:

  • Interrompere l'assunzione di determinati farmaci o integratori per un certo periodo di tempo
  • Evitare di mangiare o bere per un certo periodo di tempo

Altre istruzioni specifiche per prepararsi all’intervento possono essere indicate dal vostro medico.

Che cosa aspettare

Prima della procedura

Il paziente avrà bisogno di una valutazione medica dettagliata per determinare se gli impianti cocleari sono una buona opzione. Il medico condurrà una valutazione che potrebbe includere:

  • Test dell'udito, del linguaggio e, talvolta, dell'equilibrio
  • Un esame fisico per valutare la salute dell'orecchio interno
  • Test di risonanza magnetica o TC del cranio per valutare le condizioni della coclea e della struttura dell'orecchio interno
  • Test di salute mentale (psicologici) in alcuni casi per determinare la vostra capacità di imparare a usare gli impianti cocleari

Durante la procedura

Il chirurgo esegue un taglio (incisione) dietro l'orecchio e forma un piccolo foro nella porzione di osso del cranio (mastoide) dove si trova il dispositivo interno.

Il chirurgo crea quindi una piccola apertura nella coclea per infilare l'elettrodo del dispositivo interno. L'incisione cutanea viene cucita chiusa in modo che il dispositivo interno si trovi sotto la pelle.

Dopo la procedura

Il paziente può provare:

  • Pressione o fastidio sull'orecchio o sulle orecchie impiantate
  • Vertigini o nausea

La maggior parte delle persone si sente abbastanza bene da poter tornare a casa il giorno dell'intervento o il giorno dopo.

Un audiologo non attiva gli impianti cocleari per circa due-sei settimane dopo l'intervento - per dare al sito chirurgico il tempo di guarire.

Attivazione

Come l’audiologo attiva l'impianto cocleare:

  • Regola il processore del suono per adattarlo al paziente
  • Controlla i componenti dell'impianto cocleare per assicurarsi che funzionino
  • Determina ciò che sente il paziente
  • Fornisce informazioni sulla corretta cura e sull'uso dell'apparecchio
  • Imposta il dispositivo in modo da poter sentire al meglio

Riabilitazione

La riabilitazione consiste nell'addestrare il cervello a comprendere i suoni udibili attraverso l'impianto cocleare. La conversazione e i rumori ambientali quotidiani suoneranno in modo diverso da quello che si ricorda.

Il cervello ha bisogno di tempo per riconoscere il significato di questi suoni. Questo processo è continuo e si ottiene al meglio indossando il processore del discorso in modo continuo durante le ore di veglia.

Risultati

I risultati della chirurgia implantare cocleare variano da persona a persona. I fattori che possono influenzare i risultati dell'impianto cocleare possono essere l'età in cui si è perso l'udito e il tempo che intercorre tra la perdita dell'udito e l'intervento di impianto cocleare.

Per i bambini, i migliori risultati si ottengono generalmente con l'impianto cocleare in età giovane.

Per gli adulti, i migliori risultati sono generalmente associati a un periodo più breve di perdita uditiva profonda prima dell'impianto cocleare. Gli adulti con poca o nessuna esperienza con il suono tendono a trarre minor beneficio degli impianti cocleari.

Tra i risultati previsti ci sono:

  • Udito più chiaro. Molte persone che soddisfano i criteri uditivi per l'impianto cocleare possono alla fine ottenere un udito più chiaro con l'uso del dispositivo.
  • Migliore acufene. Sebbene il rumore dell'orecchio (acufene) non sia una ragione primaria per metteree un impianto cocleare, l'impianto cocleare può sopprimere parzialmente o migliorare la gravità dell'acufene durante l'uso. Raramente l’impianto cocleare può peggiorare la gravità dell'acufene.

Chi siamo

Del Bo Tecnologia per l'ascolto

del-bo-tecnologia-ascolto-visita

Del Bo Tecnologia per l’ascolto è il centro audiologico di Milano che si occupa della cura della sordità e dell'acufene, fondato e diretto dall’ingegnere biomedico Luca Del Bo.

Forniamo apparecchi acustici innovativi e lavoriamo a stretto contatto con i produttori e le cliniche audiologiche internazionali per migliorare la soddisfazione di ascolto dei nostri clienti.

Lavoriamo in team con logopedisti, neuropsichiatri, genetisti, psicoterapeuti, fisioterapisti, chiropratici, osteopati e gnatologi per affrontare e trovare trattamenti risolutivi sia per sordità e acufene, il fischio fantasma che affligge il 15% della popolazione mondiale.

Perchè sceglierci

Esperienza

Curiamo la sordità dal 1997. La nostra esperienza ci consente di fornire apparecchi acustici personalizzati per ogni esigenza ed età. Personale altamente qualificato segue il paziente dal suo ingresso nel nostro centro, in ogni sua fase, dalla visita e gli esami audiologici all'applicazione degli apparecchi acustici, fino alle verifiche.

Professionalità e competenza

Il nostro staff di specialisti offre servizi professionali di qualità.

  • Fornitura e personalizzazione dei migliori apparecchi acustici digitali
  • Esami audiometrici con procedure innovative
  • Visite specialistiche audiologiche

Un team multidisciplinare

Il nostro staff è composto da audiometristi, audioprotesisti, medici audiologi, otorinolaringoiatri e psicoterapeuti. Grazie al nostro team multidisciplinare offriamo una diagnosi di eccellenza per sordità e acufene, disturbi dell’equilibrio e vertigini e per le patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e negli adulti.

Il nostro motto

“La stima reciproca e le sinergie tra tutti noi ci hanno permesso, nel tempo, di fare la differenza in termini di competenze professionali e qualità del servizio.”

Ing. Luca Del Bo
Fondatore e titolare

Il nostro staff e i nostri medici

  • Ing. Luca Del Bo

    Ingegnere biomedico
  • Prof. Umberto Ambrosetti

    Audiologo
  • Dott. Enrico Fagnani

    Audiologo
  • Dott.ssa Giovanna Baracca

    Audiologa e foniatra
  • Dott. Alberto Scotti

    Otorinolaringoiatra
  • Dott. Andrea Crocetti

    Psicologo psicoterapeuta
  • Dott.ssa Stefania Barozzi

    Audiologa
  • Dott. Matteo Caravita

    Audioprotesista
  • Dott.ssa Silvia Passoni

    Audiometrista
  • Dott.ssa Giulia Fortunato

    Audiometrista
  • Roberto Assente

    Ricerca e Sviluppo
  • Elena Del Vecchio

    Accoglienza

Dicono di noi

Matteo Betti

"Ho visitato il centro in questione per un problema di iperacusia che i vari otorini consultati prima non riuscivano neanche a diagnosticare. Beh, avrei potuto tranquillamente risparmiare tempo e denaro per rivolgermi direttamente qui. Che dire, un centro finalmente fatto di persone competenti e veramente rispettose del metodo scientifico. Esami completi,diagnosi mirate, equipe multidisciplinare. Lo consiglio a chiunque abbia la sfortuna di soffrire di problemi audiologici. Non perdete la fiducia."

Recensione Google

Enrico Maria Greco

"Sono un medico, cardiologo, conosco, quindi, la professionalità, la competenza, la sensibilità verso il paziente. Queste qualità, unite al clima signorile e sereno dello Studio, fanno, di questo Centro, un riferimento superiore alle 5 stelle. Sono estremamente soddisfatto, da paziente, afflitto da ipoacusia e acufeni. Ora sono "guarito".
Grazie Prof. Del Bo
Enrico Maria Greco"

Recensione Google

Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050