Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

PROFESSIONALITÀ,
CURA ED ESPERIENZA

Apparecchi acustici invisibili Milano e provincia

Gli apparecchi acustici si sono evoluti notevolmente dai primi ingombranti modelli retroauricolari degli anni '60. Oggi gli apparecchi acustici sono piccoli e discreti, e variano per dimensioni, colore, caratteristiche e per il modo in cui si adattano alle orecchie. Un tempo gli apparecchi acustici erano alimentati dalla tecnologia analogica, ma, come il resto dei dispositivi, ora sono diventati digitali. Gli apparecchi acustici invisibili di ultima generazione sono ora più intelligenti e più piccoli che mai, permettendo di sentire più suoni intorno a voi, con un dispositivo quasi invisibile da chi vi sta intorno.

Cosa sono gli apparecchi acustici invisibili?

Esistono di fatto due famiglie di apparecchi acustici: i modelli retroauricolari e gli endoauricolari. Entrambi sono apparecchi acustici di piccole dimensioni, progettati per essere leggeri e discreti. Con l’avanzare della tecnologia e la miniaturizzazione dei processori, anche gli apparecchi acustici diventano sempre più piccoli e difficile da notare.

Tra gli apparecchi acustici endoauricolari si distinguono gli apparecchi Invisible-in-Canal (IIC) che sono quelli a cui le persone si riferiscono di solito quando parlano di apparecchi acustici invisibili. Dall’esterno è visibile solo un minuscolo pallino, collegato a una asticella, entrambi trasparenti che servono per estrarre l’apparecchio. Sono i più piccoli in assoluto e si inseriscono in profondità all'interno del canale uditivo e sono la soluzione perfetta per chi desidera un apparecchio acustico discreto, invisibile da chi ci circonda.

Altro modello di apparecchio acustico endoauricolare è il CIC (Completely-In-the-Canal) che ha una parte visibile, anche se con fatica e maggiori funzioni. Con opzioni come il controllo del volume e i pulsanti che cambiano i programmi ambientali, gli apparecchi acustici invisibili Completely-in-Canal (CIC) sono preferiti da chi desidera maggior controllo sugli apparecchi acustici rispetto agli apparecchi IIC.

Tutti gli apparecchi acustici endoauricolari fatti su misura per adattarsi alla forma dell'orecchio e vengono creati utilizzando un calco dell’orecchio realizzato dall’audioprotesista.

Gli apparecchi acustici invisibili sono adatti a tutti?

Quando si sceglie un apparecchio acustico, è importante considerare il tipo specifico di perdita uditiva e gli ambienti in cui si trascorre la maggior parte del tempo. Ad esempio, se si trascorre del tempo in ambienti rumorosi e complessi come ristoranti, eventi sportivi o concerti, si possono desiderare piccoli apparecchi acustici con riduzione digitale del rumore per ridurre al minimo i suoni di sottofondo. Oppure, se la maggior parte del vostro tempo viene trascorsa a casa o in ambienti silenziosi, potreste preferire un apparecchio acustico dotato di elaborazione avanzata del segnale per aumentare la chiarezza del parlato.

Gli apparecchi acustici invisibili sono adatti a chi ha una perdita uditiva lieve o moderata. Non si adattano invece per le sordità profonde.

Quali sono i pro e i contro degli apparecchi acustici invisibili?

Gli apparecchi acustici invisibili sono disponibili in diverse dimensioni e forme. Tutti gli apparecchi acustici invisibili hanno una caratteristica comune: il loro design discreto. A seconda dello stile scelto, ci sono diverse caratteristiche all'interno degli apparecchi acustici invisibili che possono migliorare l’esperienza uditiva e, in ultima analisi, la qualità della vita. Gli apparecchi acustici invisibili dovrebbero adattarsi al proprio stile di vita e non costringere a cambiarlo.

Gli apparecchi acustici Invisible-in-Canal (IIC) si inseriscono profondamente nel canale uditivo, di fatto occludendolo e dunque isolare l’orecchio dai rumori esterni come il vento. Per molti utenti, gli apparecchi acustici invisibili IIC forniscono una qualità del suono più naturale.

Le dimensioni ridotte degli apparecchi acustici IIC significano però anche che la batteria deve essere cambiata più spesso degli apparecchi acustici più grandi.

Chi siamo

Del Bo Tecnologia per l'ascolto

del-bo-tecnologia-ascolto-visita

Del Bo Tecnologia per l’ascolto è il centro audiologico di Milano che si occupa della cura della sordità e dell'acufene, fondato e diretto dall’ingegnere biomedico Luca Del Bo.

Forniamo apparecchi acustici innovativi e lavoriamo a stretto contatto con i produttori e le cliniche audiologiche internazionali per migliorare la soddisfazione di ascolto dei nostri clienti.

Lavoriamo in team con logopedisti, neuropsichiatri, genetisti, psicoterapeuti, fisioterapisti, chiropratici, osteopati e gnatologi per affrontare e trovare trattamenti risolutivi sia per sordità e acufene, il fischio fantasma che affligge il 15% della popolazione mondiale.

Perchè sceglierci

Esperienza

Curiamo la sordità dal 1997. La nostra esperienza ci consente di fornire apparecchi acustici personalizzati per ogni esigenza ed età. Personale altamente qualificato segue il paziente dal suo ingresso nel nostro centro, in ogni sua fase, dalla visita e gli esami audiologici all'applicazione degli apparecchi acustici, fino alle verifiche.

Professionalità e competenza

Il nostro staff di specialisti offre servizi professionali di qualità.

  • Fornitura e personalizzazione dei migliori apparecchi acustici digitali
  • Esami audiometrici con procedure innovative
  • Visite specialistiche audiologiche

Un team multidisciplinare

Il nostro staff è composto da audiometristi, audioprotesisti, medici audiologi, otorinolaringoiatri e psicoterapeuti. Grazie al nostro team multidisciplinare offriamo una diagnosi di eccellenza per sordità e acufene, disturbi dell’equilibrio e vertigini e per le patologie otorinolaringoiatriche nei bambini e negli adulti.

Il nostro motto

“La stima reciproca e le sinergie tra tutti noi ci hanno permesso, nel tempo, di fare la differenza in termini di competenze professionali e qualità del servizio.”

Ing. Luca Del Bo
Fondatore e titolare

Il nostro staff e i nostri medici

  • Ing. Luca Del Bo

    Ingegnere biomedico
  • Prof. Umberto Ambrosetti

    Audiologo
  • Dott. Enrico Fagnani

    Audiologo
  • Dott.ssa Giovanna Baracca

    Audiologa e foniatra
  • Dott. Alberto Scotti

    Otorinolaringoiatra
  • Dott. Andrea Crocetti

    Psicologo psicoterapeuta
  • Dott.ssa Stefania Barozzi

    Audiologa
  • Dott. Matteo Caravita

    Audioprotesista
  • Dott.ssa Silvia Passoni

    Audiometrista
  • Dott.ssa Giulia Fortunato

    Audiometrista
  • Roberto Assente

    Ricerca e Sviluppo
  • Elena Del Vecchio

    Accoglienza

Dicono di noi

Matteo Betti

"Ho visitato il centro in questione per un problema di iperacusia che i vari otorini consultati prima non riuscivano neanche a diagnosticare. Beh, avrei potuto tranquillamente risparmiare tempo e denaro per rivolgermi direttamente qui. Che dire, un centro finalmente fatto di persone competenti e veramente rispettose del metodo scientifico. Esami completi,diagnosi mirate, equipe multidisciplinare. Lo consiglio a chiunque abbia la sfortuna di soffrire di problemi audiologici. Non perdete la fiducia."

Recensione Google

Enrico Maria Greco

"Sono un medico, cardiologo, conosco, quindi, la professionalità, la competenza, la sensibilità verso il paziente. Queste qualità, unite al clima signorile e sereno dello Studio, fanno, di questo Centro, un riferimento superiore alle 5 stelle. Sono estremamente soddisfatto, da paziente, afflitto da ipoacusia e acufeni. Ora sono "guarito".
Grazie Prof. Del Bo
Enrico Maria Greco"

Recensione Google

Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050