Gli apparecchi acustici si sono evoluti notevolmente dai primi ingombranti modelli retroauricolari degli anni '60. Oggi gli apparecchi acustici sono piccoli e discreti, e variano per dimensioni, colore, caratteristiche e per il modo in cui si adattano alle orecchie. Un tempo gli apparecchi acustici erano alimentati dalla tecnologia analogica, ma, come il resto dei dispositivi, ora sono diventati digitali. Gli apparecchi acustici invisibili di ultima generazione sono ora più intelligenti e più piccoli che mai, permettendo di sentire più suoni intorno a voi, con un dispositivo quasi invisibile da chi vi sta intorno.
Esistono di fatto due famiglie di apparecchi acustici: i modelli retroauricolari e gli endoauricolari. Entrambi sono apparecchi acustici di piccole dimensioni, progettati per essere leggeri e discreti. Con l’avanzare della tecnologia e la miniaturizzazione dei processori, anche gli apparecchi acustici diventano sempre più piccoli e difficile da notare.
Tra gli apparecchi acustici endoauricolari si distinguono gli apparecchi Invisible-in-Canal (IIC) che sono quelli a cui le persone si riferiscono di solito quando parlano di apparecchi acustici invisibili. Dall’esterno è visibile solo un minuscolo pallino, collegato a una asticella, entrambi trasparenti che servono per estrarre l’apparecchio. Sono i più piccoli in assoluto e si inseriscono in profondità all'interno del canale uditivo e sono la soluzione perfetta per chi desidera un apparecchio acustico discreto, invisibile da chi ci circonda.
Altro modello di apparecchio acustico endoauricolare è il CIC (Completely-In-the-Canal) che ha una parte visibile, anche se con fatica e maggiori funzioni. Con opzioni come il controllo del volume e i pulsanti che cambiano i programmi ambientali, gli apparecchi acustici invisibili Completely-in-Canal (CIC) sono preferiti da chi desidera maggior controllo sugli apparecchi acustici rispetto agli apparecchi IIC.
Tutti gli apparecchi acustici endoauricolari fatti su misura per adattarsi alla forma dell'orecchio e vengono creati utilizzando un calco dell’orecchio realizzato dall’audioprotesista.
Quando si sceglie un apparecchio acustico, è importante considerare il tipo specifico di perdita uditiva e gli ambienti in cui si trascorre la maggior parte del tempo. Ad esempio, se si trascorre del tempo in ambienti rumorosi e complessi come ristoranti, eventi sportivi o concerti, si possono desiderare piccoli apparecchi acustici con riduzione digitale del rumore per ridurre al minimo i suoni di sottofondo. Oppure, se la maggior parte del vostro tempo viene trascorsa a casa o in ambienti silenziosi, potreste preferire un apparecchio acustico dotato di elaborazione avanzata del segnale per aumentare la chiarezza del parlato.
Gli apparecchi acustici invisibili sono adatti a chi ha una perdita uditiva lieve o moderata. Non si adattano invece per le sordità profonde.
Gli apparecchi acustici invisibili sono disponibili in diverse dimensioni e forme. Tutti gli apparecchi acustici invisibili hanno una caratteristica comune: il loro design discreto. A seconda dello stile scelto, ci sono diverse caratteristiche all'interno degli apparecchi acustici invisibili che possono migliorare l’esperienza uditiva e, in ultima analisi, la qualità della vita. Gli apparecchi acustici invisibili dovrebbero adattarsi al proprio stile di vita e non costringere a cambiarlo.
Gli apparecchi acustici Invisible-in-Canal (IIC) si inseriscono profondamente nel canale uditivo, di fatto occludendolo e dunque isolare l’orecchio dai rumori esterni come il vento. Per molti utenti, gli apparecchi acustici invisibili IIC forniscono una qualità del suono più naturale.
Le dimensioni ridotte degli apparecchi acustici IIC significano però anche che la batteria deve essere cambiata più spesso degli apparecchi acustici più grandi.
Il nostro motto
Il nostro staff e i nostri medici
Dicono di noi
Per qualsiasi altra informazione o per prendere un appuntamento siamo a tua completa dispozizione.