Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

Affidaci il tuo udito

DOTT.SSA GIOVANNA BARACCA | AUDIOLOGA E FONIATRIA

Dal 2001 al 2002 è allieva interna presso l’UO di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale S. Paolo di Milano, diretta dal Prof. Carlo Lenti con interesse rivolto soprattutto ai disturbi dello sviluppo del linguaggio nel bambino.

Dal 2002 al 2005 è allieva interna presso l’UO di Audiologia dell’Ospedale Policlinico di Milano diretta dal Prof. Antonio Cesarani con interesse rivolto soprattutto alla patologia uditiva e vestibolare nell’adulto e dello sviluppo del linguaggio nel bambino. Contemporaneamente fa tirocinio pratico presso lo studio Del Bo Tecnologia per l’ascolto, per approfondimento dello studio delle metodiche diagnostiche e terapeutiche dell’acufene.

Nel 2005 si laurea a pieni voti assoluti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo “La terapia degli acufeni: trattamento TRT basato sul modello neurofisiologico proposto da P.J. Jastreboff. Studio su un campione di 50 pazienti

Nel 2006 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione medica e sempre nello stesso anno vince il concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università degli Studi di Milano con Direttore il  Prof. Antonio Cesarani. Negli anni successivi svolge attività clinica e di ricerca presso l’UO di Audiologia dell’Università degli Studi di Milano, con particolare attenzione al trattamento di problematiche audiologiche dell’adulto quali la sordità e gli acufeni e alla diagnosi dei disturbi del linguaggio nel bambino. Frequenta anche l’UO di Otorinolaringoiatria  con Direttore il Prof. Lorenzo Pignataro, approfondendo le problematiche della voce nel paziente adulto.

Prosegue l’attività di tirocinio pratico e ricerca sull’acufene presso lo studio Del Bo Tecnologia per l’ascolto, con collaborazioni con le Università di San Diego, California, USA (ORL Department, Prof. E.Viirre) e di Marsiglia, Francia (Facoltà di Neuroscienze, Dott. A.Norena).

Nel 2009 ottiene il Diploma di Specializzazione in Audiologia e Foniatria presso l’Università degli Studi di Milano con pieni voti assoluti e lode, con una tesi dal titolo ” Studio di validazione del test di audiometria vocale con liste di comandi motori in bambini di 5 anni di età”.

Sempre nel 2009 partecipa a uno stage di perfezionamento presso l’Institut Méditerranéen pour la Recherche et le Traitement des Acouphènes (IMERTA), Hopital Clairval, Marseille, France (Direttore : Dott. M.Paolino) sulla valutazione posturografica nella problematica degli acufeni e delle vertigini.

Attualmente è regolarmente iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano.

LINEE DI RICERCA SEGUITE

  • Studio dei meccanismi eziopatogenetici all’origine degli acufeni.
  • Studio dei diversi approcci terapeutici per la cura degli acufeni (Sound Therapy, Counselling, Electrical Stimulation, Stimolazione somatosensoriale, ecc.) in collaborazione con l’Università di San Diego in California e di Marsiglia in Francia.
  • Studio delle problematiche della voce nel paziente adulto con particolare attenzione all’analisi dei parametri acustici ed aerodinamici nelle diverse patologie a causa delle alterazioni della voce parlata e cantata, in collaborazione con la Dott.ssa S. Buscemi e con la Dott.ssa G. Cantarella (Ospedale Policlinico di Milano, UO di Otorinolaringoiatria).
  • Ha esposto i risultati delle ricerche in diversi congressi nazionali ed internazionali (European Association for Behaviour Analysis, Parma, 2003;Congresso della Società Italiana di Audiologia e foniatria, Firenze, 2009; Tinnitus Research Initiative, Stresa, 2009; MAVEBA Meeting, Firenze 2009) e in alcune pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e libri. Svolge inoltre attività di reviewer per riviste scientifiche internazionali.

CORSI E SEMINARI

  • 1st European Association for Behaviour Analysis Conference, Parma, 22-25 giugno 2003
  • Corso su “Protesi per l’udito”, diretto dal Dott. S.Burdo, Varese, 25 giugno 2004
  • Corso di Aggiornamento Internazionale “La cura degli acufeni: l’approccio terapeutico in Europa e nei paesi in via di sviluppo”, Milano, 2-3 luglio 2004
  • Convegno di neuroscienze cognitive dello sviluppo (Fondazione Mariani) dal titolo “Linguaggio: sviluppo normale e patologico”, Salsomaggiore Terme, 24-26 novembre 2004
  • Corso di Aggiornamento Internazionale “La terapia dell’acufene con TRT”, Milano, 1-2 luglio 2005
  • Corso di aggiornamento su “Audiologia Clinica”, in collaborazione con l’università di Bari (Prof. A.Quaranta), Milano, 1-3 dicembre 2005
  • Corso di aggiornamento su “Diagnosi e terapia di vertigine e disturbi dell’equilibrio”, diretto dal Prof. A.Cesarani (Università degli Studi di Milano), Milano, 23-24 febbraio 2006
  • Seminario su “L’ipoacusia infantile alla luce delle tecnologie oggi disponibili”, diretto dal Prof. E.Arslan (Università di Padova), Milano, 2-3 marzo 2007
  • Corso di aggiornamento su “Diagnosi e terapia di vertigine e disturbi dell’equilibrio”, diretto dal Prof. A.Cesarani (Università degli Studi di Milano), Milano, 15-16 marzo 2007
  • 5th International Symposium “Objective Measures in Cochlear and Brainstem Implants”, Varese, 9-12 maggio 2007
  • Corso teorico pratico su “Alterazioni della funzione vocale”, diretto dalla Dott.ssa S.Magnani, in 3 moduli, 12-14 aprile, 24-26 maggio, 21-23 giugno 2007
  • II Corso Avanzato sugli Impianti Cocleari, diretto dal Dott. S.Burdo, Varese, 20-22 febbraio 2008
  • Corso di aggiornamento su “Protesi uditive”, diretto dal Dott. S.Burdo, Milano, 12-14 marzo 2008
  • Corso su “Analisi Elettroacustica ed aerodinamica dell’emissione vocale”, Milano, 29 ottobre 2008
  • Corso pratico per lo sviluppo continuo professionale su “Estill Voice Craft EVTS”, Salsomaggiore Terme, 23-25 ottobre 2008
  • 32th Association for Research in Otolaryngology Midwinter Meeting, Baltimore, 14-19 febbraio 2009
  • 3rd Tinnitus Research Initiative Meeting, Stresa, 24-26 giugno 2009
  • XXXII Congresso della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, 7-10 ottobre 2009
  • 6th International Workshop “Models and analysis of vocal emissions for biomedical applications”, Firenze, 14-16 dicembre 2009

prenota-appuntamento


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050