Per info: 02 48011361 o scrivici a info@sordita.it

Affidaci il tuo udito

DOTT. ENRICO FAGNANI | OTORINOLARINGOIATRA  E AUDIOLOGO

Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Otorinolaringoiatria e Audiologia

Ha frequentato l’Istituto di Audiologia dell’Università di Milano diretto dal prof. Massimo Del Bo dove si è interessato ad argomenti di elettrofisiologia clinica e significativamente ai potenziali evocati uditivi, acquisendo esperienza con le metodiche più avanzate.

Nel 1982 si iscrive alla scuola di specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Facciale dell’Università di Milano diretta dal prof. Ettore Bocca, continuando a frequentare anche l’Istituto di Audiologia.

Nel 1983 svolge il Tirocinio Pratico Ospedaliero nella disciplina di Otorinolaringoiatria presso l’Istituto di Audiologia dell’Università di Milano con impegno costante e notevole dedizione sia nell’attività di reparto sia in quella ambulatoriale. E nel 1985 consegue il diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria.

Dall’aprile 1985 al marzo 1988 è titolare di una borsa di studio ospedaliera presso l’Istituto di Audiologia dell’Università di Milano con un tema di ricerca inerente al perfezionamento delle tecniche audiometriche.

Dal mese di luglio 1988 è assistente ospedaliero di ruolo presso l’Istituto di Audiologia dell’Università di Milano, Ospedale Maggiore Policlinico, con la qualifica di Assistente Audiologo.

Dal gennaio 1989, per 10 anni, è responsabile del Centro Audiofonologico Territoriale di Seregno, struttura specialistica della USL 62 di Meda, divenuta poi di Desio e quindi di Vimercate.

Nell’anno accademico 1989/90 è stato nominato dal Magnifico Rettore dell’Università Degli Studi di Milano, professore a contratto presso la Scuola Diretta a Fini Speciali di Audiometria e Ortofonia. Questo incarico è stato rinnovato sino alla trasformazione della scuola stessa in Diploma Universitario. Successivamente è stato nominato professore a contratto presso il Diploma Universitario di Audiometria.

Dal 1996  è stato inquadrato nel primo livello dirigenziale medico, disciplina Audiologia, equivalente ad Aiuto Corresponsabile.

Nel corso della propria attività di Otorinolaringoiatra e Audiologo si è interessato ai vari settori di competenza Audiologica, in particolare alle metodiche di audiometria obiettiva nei bambini, alla terapia audio protesico riabilitativa della sordità, all’otoneurologia, all’attività di gestione del reparto degenti e alla sala operatoria.

È stato inoltre curatore della biblioteca d’Istituto e realizzatore della mediateca avviando la prima collaborazione con il Centro Televisivo Universitario a seguito della quale sono stati realizzati numerosi prodotti audiovisivi per la didattica universitaria.

Si è sempre impegnato con profonda dedizione nelle esercitazioni pratiche degli studenti sia del corso di Laurea in Medicina, sia delle Scuole dirette a fini speciali prima e dei Diplomi Universitari poi, sia delle scuole di specializzazione in Otorinolaringoiatria e Audiologia. Partecipa alle sessioni d’esame come cultore della materia, organizza gruppi di esercitazioni pratiche per gli studenti del corso di Laurea in Medicina ed è stato nominato “tutor” presso la nuova Scuola di specializzazione per medici in Audiofonologia dall’anno accademico 2001-02.

Dal 1990 si occupa approfonditamente di impianti cocleari, avanzata tecnologia biomedica di fisica applicata che consente di stimolare direttamente il nervo acustico con segnali elettrici codificati e che costituisce la più avanzata terapia per le sordità profonde.

Con la chiusura dell’Istituto di Audiologia e la successiva integrazione nella Clinica Otorinolaringoiatrica, operante in ambito dipartimentale, ha continuato a svolgere prevalentemente le specifiche competenze audiologiche sviluppando un ambulatorio di Audiologia Infantile.

È autore di una quarantina di pubblicazioni scientifiche sulle tematiche audiologiche in riviste italiane ed estere. Ha partecipato, portando anche propri contributi, a congressi scientifici in Italia e all’estero. È coautore di alcuni libri ed è stato relatore ufficiale in numerosi convegni audiologici.

prenota-appuntamento


DOVE SIAMO


  • Via Santa Sofia 29
  • 20122 Milano
  • Tel: 02 48011361

Aperti dal lunedì al venerdi
dalle ore 9:00 alle 18:30


NEWSLETTER


Lasciaci la tua email per iscriverti alla Newsletter ed essere sempre aggiornato sui nostri prodotti e sulle ultime novità!

© 2020 | Del Bo Tecnologia per l'Ascolto | Tutti i diritti riservati | P.IVA 01189420050