FORMAZIONE
Il 4 dicembre 2002 laurea in Psicologia clinica con votazione 110/110 con lode presso Università degli Studi di Parma. Tesi: “Biopsicologia del tinnitus aurium. Un modello integrato animale e umano”.
Nel 2004 Esame di Stato per abilitazione alla professione di psicologo.
Il 27 giugno 2009, dopo aver frequentato scuola quadriennale di specializzazione “Scuola ASIPSE s.r.l.”, titolo di psicoterapeuta cognitivo e comportamentale, con votazione 50/50 con lode.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Dopo la tesi, prosecuzione esperienza relativa ad acufene con attività clinica. Dal 2006 al 2008 progetto di ricerca per il trattamento dell’acufene mediante neurofeedback training.
Anche attualmente attività in tale ambito con supporto psicologico ai pazienti con acufene e assessment mediante biofeedback.
Dal 2009 collaborazione con A.O. S. Paolo di Milano presso SPDC est. Da settembre 2010 ad oggi responsabile equipe psicologi presso tale servizio.
Da gennaio 2010 collaborazione con Scuola ASIPSE srl come tutor di allievi specializzandi psicoterapeuti.
Lezioni presso la medesima Scuola relative alla psicofisiologia, gestione stress e trattamento DOC.
Organizzazione periodica di corsi di Subjective Well Being Training, inerenti la psicologia positiva.
Dal 2008 collaborazione con Associazione LES: conduzione di gruppi per sviluppo autostima, stress management, introduzione alla psicologia.
Nel 2012 presso ESEM, scuola di formazione del settore edile, studio di ricerca: verifica dell’effetto di un’esperienza formativa sulla sensibilità ai comportamenti di rischio. Applicazione per questo scopo di batteria testale ed esecuzione di profilo psicofisiologico da stress (mediante biofeedback) pre e post formazione a due gruppi di soggetti (studenti e lavoratori). Elaborazione dati e presentazione degli esiti.
Collaborazione, negli anni 2013 e 2014, per studio di ricerca con Esselunga spa.
Psicoterapia presso studio privato nel milanese e sud Milano.
Iscritto all’ Ordine degli Psicologi della Lombardia, sez. A – numero 03/8653.
Iscritto all’ A.I.A.M.C. (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva).
Gruppo BiofAlp per la condivisione di esperienze in ambito psicofisiologico.
Relazioni a convegni nazionali ed internazionali in ambito acufene e psicoterapia cognitivo comportamentale.